Continuiamo il percorso intrepreso con gli articoli dedicati al dito pollice, indice e medio per cercare di raccontare il significato che assumono gli anelli indossati alle dita di una mano. In questa “puntata” parliamo del dito dedicato all’amore: l’anulare.
Il dito della fede e della fedina
Esatto, siamo arrivati al dito più importante come valore, quello più utilizzato statisticamente (almeno storicamente) per indossare anelli. L’anulare è il dito socialmente riconosciuto per accogliere la Fede matrimoniale, l’anello di fidanzamento (ufficiale e non).
In quale mano si indossa la fede?
Può sembrare strano a qualcuno ma molti non sanno in quale mano si usa indossare la fede matrimoniale. La mano dedicata è la sinistra, quella più vicina al cuore. È bene ricordare che stiamo parlando delle usanze italiane, non in tutti i paesi è così, ad esempio Repubblica Ceca, la Spagna, l’Austria, la Germania, l’Ungheria, la fede si indossa alla mano destra.
Quando si parla invece di anello di fidanzamento esistono regole sociali meno ferree. Chiaramente l’abitudine più diffusa è quella di indossarla al dito che poi andrà ad ospitare la fede nuziale, ma non sarà inusuale imbattersi in persone che preferiscono il l’anulare destro.
L’anulare è il dito dell’amore
E vale anche se non si è sposati o fidanzati. Questa va tenuto presente quando si utilizza questo dito per ospitare i nostri preziosi. Possiamo difatti sfruttarlo per manifestare l’amore verso una persona molto cara, magari venuta a mancare ma sempre presente nel nostro cuore.