Ti sei mai chiesto perché alcuni uomini indossano anelli incisi sull’anulare o sul mignolo? È un signet ring. Gli anelli con sigillo sono stati una parte pratica della moda maschile per migliaia di anni. Per gli uomini ricchi e importanti, un anello con sigillo era uno strumento potente utilizzato come una firma. Un anello con sigillo si distingueva dagli altri anelli grazie ad un simbolo inciso o in rilievo, una serie di parole o lettere o un’immagine sulla metà superiore dell’anello che rappresentava in qualche modo chi lo indossava. Poteva essere un nome, le iniziali, il titolo di lavoro, il grado, l’organizzazione o lo stemma della famiglia.
La storia degli anelli con sigillo da uomo
Storicamente, gli anelli con sigillo hanno svolto un ruolo significativo negli affari e nella politica. Usato come sigillo, un gentiluomo usava il suo anello con il suo stemma di famiglia univoco, emblema o monogramma per timbrare documenti importanti. Immergendo l’anello in cera calda o argilla morbida, l’anello lasciava impresso un sigillo distinto che era considerato, all’epoca, più ufficiale di quello di una firma scritta.
Utilizzato su scala globale dai leader mondiali e da uomini importanti, l’anello era un modo per dimostrare la propria autenticità anche al primo sguardo di uno sconosciuto. Al tempo ovviamente non c’erano TV o Internet che oggi fanno diventare popolari personaggi più o meno importanti. Andava dimostrato.
L’anello stesso aveva dei segni che identificavano la persona specifica o la famiglia della persona che lo indossava. A volte poteva essere rappresentato lo stemma di famiglia altre volte semplicemente un’icona o un monogramma associato alla famiglia stessa.
Gli anelli con sigillo sono stati usati fin dal 3500 a.C.. In Mesopotamia cominciarono a usarli come metodo di autenticità. Inizialmente un sigillo, in contrasto con un anello, era un dispositivo cilindrico che veniva fatto rotolare sull’argilla bagnata lasciando in essa un segno distintivo. Venivano utilizzati per sigillare oggetti simili a buste, barattoli e pacchi… quindi anche nel commercio e naturalmente da qui proviene il sigillo aziendale utilizzato, seppur con altri sistemi, anche oggi.
Nell’antico Egitto, faraoni, capi religiosi e nobili indossavano anelli di pietra o ceramica chiamata maiolica. Gli anelli erano piatti all’esterno e decorati con simboli usati per denotare il proprietario.
L’Antico Testamento menziona addirittura anelli con sigillo nella storia di Daniele nella fossa dei leoni…
“E fu portata una pietra, e posta sulla bocca della fossa; e il re lo sigillò con il suo proprio sigillo e con il sigillo dei suoi signori; che lo scopo non potesse essere cambiato riguardo a Daniele. (Daniele 6:17)”
Nella prima età minoica, gli anelli erano formati da pietre morbide e avorio. Durante l’età minoica media erano fatti di pietra più dura e nella tarda età del bronzo erano diventati gli anelli con sigillo che riconosceremmo oggi. Durante il periodo ellenistico (323 a.C. – 31 d.C.) erano considerati, oltre alla loro propria funzione, una forma d’arte. Più o meno nello stesso periodo il re Mitridate VI del Ponto era un avido collezionista di anelli con sigillo.
Nel medioevo, la maggior parte dei membri della nobiltà indossava un anello con sigillo e lo usava per firmare e sigillare le loro lettere o altri documenti importanti. L’anello con sigillo era ormai ampiamente considerato l’unico modo autentico per firmare senza correre il rischio di falsi o manomissioni.
Nel quattordicesimo secolo e sotto la roccaforte di re Edoardo II, si diceva che tutti i documenti ufficiali dovessero recare il sigillo dell’anello del re.
Nonostante i documenti legali fossero in circolazione, l’arte della scrittura a mano non lo era e questo è uno dei motivi per cui l’anello con sigillo era così vitale e importante per i membri della società che sarebbero stati responsabili della firma di tali documenti. Poiché l’anello era così potente, a volte veniva distrutto quando l’uomo moriva e spesso veniva eseguita una cerimonia o un rituale. E’ questo il motivo per cui, nonostante alcune persone abbiano anelli con sigillo che sono stati tramandati, la maggior parte di essi è di costruzioni o riproduzione piuttosto moderna.
L’anello con sigillo oggi
Oggi l’anello con sigillo non ha più il significato nella società che abbiamo appena descritto. È più una dichiarazione di moda o un cimelio di famiglia tramandato di generazione in generazione. La famiglia reale in Inghilterra e altre famiglie aristocratiche in Europa rappresentano alcuni tipi di persone che indossano un autentico anello con sigillo ereditato.
Molti leader mondiali hanno scelto di indossare ancora questi anelli ogni giorno, mentre altri li hanno riposti al sicuro. Oggi, variazioni degli anelli con sigillo sono utilizzate ad esempio dai massoni che indossano un anello che identifica la loro appartenenza.
Alcuni club, aziende e famiglie continuano a regalare anelli con sigillo dopo una certa durata del servizio, una laurea o un encomio. Molti militari indossano anelli con sigillo che riflettono il loro grado di status symbol mentre altri indossano anelli simbolici per mostrare il ramo nel quale hanno servito.
Nella maggior parte dei casi, oggi quando un uomo indossa un anello con sigillo, è solo una questione di stile personale. Perché i tempi sono cambiati, l’uso che ne viene fatto anche ma i signet ring sono tutt’altro che passati di moda.
Per concludere
Per chi conosce l’inglese, lasciamo questo bellissimo video di Gentleman’s Gazette che abbiamo utilizzato per riscrivere questo articolo. Video estremamente consigliato, non fosse altro per le immagini proposte.
Nota: nella foto di copertina, riprodotta anche qui sotto, è ritratto un signet ring del XV secolo conservato presso il British Museum. Questo anello è stato trovato sul sito del campo di battaglia di Towton (1461), ed è stato associato a Henry Percy III conte di Northumberland, morto nella battaglia. La traduzione dell’iscrizione significa “Ora è così”.