Significato dell’anello al pollice

Con questo articolo iniziamo una serie di approfondimenti legati ai vari significati che assumono gli anelli portati alle varie dita della mano. Partiamo dal dito più importante...
Anello portato al pollice

Con questo articolo iniziamo una serie di approfondimenti legati ai vari significati che assumono gli anelli portati alle varie dita della mano.

Scopriremo se e quali significati siamo soliti attribuire alla posizione degli anelli, alle eventuali differenze tra mano destra e mano sinistra, fino a raccontare alcuni cenni storici dove essi hanno un particolare e significativo significato.

Partiamo dal dito più importante della mano, quello che ci ha resi l’animale più produttivo: il pollice.

L’anello portato al pollice

È partendo dall’importanza che gli antichi greci attribuivano al pollice che arriviamo al principale significato dato dall’indossare un anello a questo dito così importante per l’essere umano. Essi attribuivano al pollice virilità, forza e potere. Partendo da questo presupposto, col tempo associare un anello a questo dito ha assunto la volontà di ostentare forza e potere, ma anche virilità. Si tratta difatti di un anello, quello da pollice, preferito dagli uomini ma, come vedremo, non solo.

Pollice destro o sinistro?
Le differenze dall’indossare l’anello al pollice dalla mano destra o sinistra non sono molte ma ci sono. Tenendo assodato il principale significato, si tratta semplicemente di sottolineare più un aspetto rispetto ad altri: portare l’anello alla mano destra accentua una personalità vanitosa, mentre l’anello alla mano sinistra indica astuzia.

Sub-culture
In alcune sottoculture urbane viene messo al pollice della mano destra un semplice anello che sta ad indicare che la persona è bisessuale. Il pollice della mano sinistra invece è utilizzato da alcune ragazze come segno distintivo della propria identità omosessuale.

Cenni storici
È stata scoperta una mummia egiziana di una donna che indossava un anello per il pollice e ciò ha dimostrato che questo modo di indossare anelli risale già all’antica era egiziana.

Nell’antichità questi anelli significavano cose diverse, di solito indossati per allontanare gli spiriti maligni o le malattie. Se indossati per questo motivo, erano indossati da entrambi, uomini e donne. In secondo luogo, le donne avrebbero indossato l’anello del marito morto al pollice per preservare la sua memoria. Il riferimento agli anelli per il pollice si trova anche nelle commedie di Shakespeare (Enrico IV Parte 1 , Atto 2, Scena 4, Pagina 14). Nel medioevo, gli anelli per il pollice simboleggiavano amore, impegno, forza di volontà, ecc.

Infine, l’anello in questa posizione era un vero e proprio oggetto utile per gli arcieri che mettevano in questo dito un particolare anello che gli serviva per scoccare la freccia.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Cerca nel sito
Non perderti le ultime

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter

No spam, solo aggiornamenti. Inoltre potrai rimuoverti con un click.